Dalla voce greca myketes i funghi sono detti scientificamente miceti, e la micologia è la scienza che li studia. I micologi quindi sono coloro che si occupano dello studio dei funghi.
Micologi lo siamo un po’ tutti, dato che i funghi ci piacciono e la ricerca e raccolta dei funghi sono diventate un “hobby”, una passione, talvolta una mania, che comunque fa passare più piacevolmente le ferie in montagna.
Per gli appassionati, in concomitanza con le condizioni climatiche favorevoli, questa attività nella natura rappresenta un vero e proprio passatempo. Una passeggiata alla ricerca dei funghi è un esercizio all’aria aperta che abbina l’amore per la natura con il piacere di sperimentare deliziose ricette culinarie.

Perciò quando abbiamo di fronte a noi un fungo o, meglio ancora, un misto di funghi, la prima domanda che ci dobbiamo porre riguarda il modo di utilizzarli, e questo vale sia che si tratti di “porcini”, di “finferli”, di “prataioli”, di “russole” o di un misto ancor più ricercato.
Presso il Pineta Nature Resort un cuoco esperto saprà trasformali in piatti originali e prelibati. Ovviamente questo richiede una certa preparazione e cautela.
Vieni al Pineta per una vacanza dedicata al mondo dei funghi
Il Pineta Nature Resort offre un’opportunità davvero importante per i principianti: la possibilità di cercare funghi accompagnati da un esperto. Aumentando così le occasioni di una raccolta fruttuosa, abbinata al giusto modo di raccoglierli, al loro riconoscimento e all’utilizzo gastronomico riducendo i rischi da possibili intossicazioni.

Va ricordato che i funghi contengono micosina, sostanza che li rende particolarmente “pesanti”.
Da qui derivano alcune norme di comportamento al quale è opportuno attenersi: considerare i funghi come un alimento di contorno evitando un consumo abbondante, non farli mangiare a categorie a rischio come bambini, anziani e persone con difficoltà digestive, nonché donne in gravidanza.
Tutta questa attività sarà legata all’orientamento, alla sicurezza personale nei boschi e ai consigli per abbigliamento e attrezzatura adeguati. È importante indossare calzature robuste per garantire stabilità e sicurezza su terreni difficoltosi, cestino di vimini, coltellino con spazzola e un bastone da trekking.
Quindi presso il Pineta Nature Resort potete prenotare un’escursione di questo tipo e sarete accompagnati in località della Val di Non di notevole interesse paesaggistico e naturalistico.

La vostra guida fornirà inoltre informazioni sulla storia locale, sugli usi e costumi della valle, sui prodotti tipici che caratterizzano le varie zone visitate. Vi saprà indicare luoghi da conoscere e passeggiate per scoprire angoli incantevoli del territorio.
Prenotate in anticipo la vostra uscita con la nostra Guida Micologica massimo 2 persone in contemporanea.
Qui a soli € 100 ad uscita per massimo 2 persone
A tal proposito, vi consigliamo di dare un occhio al pacchetto vacanza “Andiam per funghi in Trentino“.