UVA URSINA (Arctostaphylos uva-ursi). Oggi la nostra esperta Paola Sicher ci porta alla scoperta di questa nuova pianta. Buona lettura a tutti!
INDICE – UVA URSINA
- Famiglia
- Descrizione botanica
- Habitat
- Droga
- Proprietà
- Avvertenze
- Curiosità
FAMIGLIA
Il tiglio appartiene alla famiglia delle Ericacee.
DESCRIZIONE BOTANICA
Descrizione botanica: piccolo arbusto con fusto legnoso e strisciante, foglie sempreverdi, coriacee, di forma ovale e di colore verde lucente. I fiori hanno una corolla bianca o più o meno arrossata e sono riuniti in grappoli apicali. I frutti sono bacche sferiche, rosse e di gusto farinoso-acidulo a maturazione.
HABITAT
L’uva ursina cresce in luoghi soleggiati, pinete montane e subalpine, cespuglieti a rododendri, pietraie e pascoli, dai 600 ai 2500 metri.
DROGA
Droga: le foglie ricche in glucosidi idrochinonici (arbutina), tannini e acido ursolico.
QUALI SONO LE PROPRIETA’ DELL’UVA URSINA?
Proprietà: disinfettante delle vie urinarie, antisettico e astringente.
AVVERTENZE
Per la presenza di tannini non somministrare a persone con acidità o problemi a livello dello stomaco e comunque non superare le dosi consigliate per un periodo superiore ai 10 giorni consecutivi.
CURIOSITA’
A livello industriale le foglie sono impiegate per tingere pelli e tessuti. L’uva ursina è confondibile con il mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idea), che cresce negli stessi ambienti e ha foglie quasi identiche.
Nel mirtillo rosso, però, le foglie presentano delle ciglia sul bordo e hanno nervature pennate invece di reticolate, inoltre i fiori e i frutti si distinguono nettamente, come pure il portamento, che nell’Uva ursina è prostrato, mentre nel Mirtillo rosso è eretto verso l’alto.
Agli appassionati in materia, consigliamo di dare un occhio anche agli altri post scritti da Paola Sicher cliccando su “Orto del Pineta“. Visitate invece questa pagina per saperne un po’ di più sui nostri corsi di cucina.