Tricholoma portentosum

Tricholoma portentosus-pineta-1

Il Tricholoma portentosum è un fungo commestibile, noto anche con il nome di cicalotto. Ecco a voi l’articolo scritto da Mauro Valentini.

Tricholoma portentosum: tassonomia

  • Divisione: Basidiomycota
  • Classe: Agaricomycetes
  • Ordine: Agaricales
  • Famiglia: Tricholomataceae

Etimologia

Dal greco thrix tricoos = peli e loma = bordo (dal bordo peloso) e dal latino portentosus = “portentoso”.

Cappello

5–10 cm, carnoso, inizialmente campanulato, poi piano-convesso, appianato-ondulato e con umbone, margine sinuoso, talora lacerato; di colore grigio, grigio metallico, grigio-ocra.

Tricholoma portentosus-pineta-2

Lamelle

Smarginate al gambo, non tanto fitte, bianche.

Gambo

Cilindrico, spesso incurvato, di colore bianco quasi sempre soffuso di giallognolo; può raggiungere fino a 12 cm circa di altezza e uno spessore di 1–3 cm.

Carne

Abbastanza spessa, soda, bianca con toni giallognoli tendente a ingrigire dopo un po’ di tempo dal taglio. L’odore è farinoso, mentre il sapore è farinoso e mite.

Tricholoma portentosus-pineta-3

Habitat

Cresce gregario nei boschi di conifere, generalmente sotto i pini, in autunno inoltrato.

Commestibilità e Tossicità

Ottimo.

Sei un appassionato di funghi? Allora ti consigliamo di cogliere al volo l’offerta “Andiam per funghi in Trentino“. Scopri invece qui il centro benessere Pineta Nature SPA.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *