Presepi viventi Trentino: Canale di Tenno, Tres a Predaia, Mas di Calavino, Lundo
Tra poco è Natale! Vale la pena organizzarsi! Del Trentino natalizio tutti conosciamo i famosissimi Mercatini di Natale, che tra bancarelle luccicanti e profumo di vin brulè intrattengono migliaia di visitatori ogni anno, con proposte sempre nuove ed entusiasmanti.
Ciò di cui parleremo oggi non riguarderà quindi palline, addobbi e dolci pensieri, ma un modo diverso e particolare di vivere la tradizione del Natale: i “presepi viventi” del Trentino, vere e proprie rappresentazioni della natività con figuranti in carne e ossa.
Presepi viventi in Italia
In Trentino si tratta di una rarità, visto che questa tradizione sembra molto più diffusa nelle regioni del Centro e Sud Italia. Stiamo parlando dei famosi presepi viventi nei magnifici borghi di Matera in Basilicata, Alberobello in Puglia, Vaccheria in provincia di Caserta e molti altri diffusi tra il Lazio, le Marche e la Toscana, passando per Emilia-Romagna e Lombardia al Nord.
Tra i più famosi ricordiamo Greccio, in provincia di Rieti, dove ha preso vita il primo presepe vivente della storia: lo creò San Francesco in persona, nel 1223. Il presepe vivente più grande del mondo si trova sempre in Italia e si svolge a Genga, nelle Marche, tra le alte montagne intorno alle Grotte di Frasassi.
Tornando al Trentino troviamo i presepi viventi in poche località, dislocate in piccole vallate, come Canale di Tenno sul Garda Trentino, Tres nel comune di Predaia, Lundo (frazione di Comano Terme) e Calavino in Valle dei Laghi, mentre in Alto Adige la tradizione prosegue a Brunico.
Presepi viventi in Trentino Alto Adige 2024/25: dove saranno?
Attualmente sono stati confermati i seguenti presepi viventi:
- 22 dicembre 2024: Brunico (piazza Municipio)
- 24 dicembre 2024: Tres (Predaia)
- 26 dicembre 2024: Canale di Tenno
- 26-27-28 dicembre 2024: Lundo (Comano Terme)
- 4-5 gennaio 2025: Mas di Calavino (Valle dei Laghi, Trento)
Presepe vivente di Canale di Tenno, uno dei Borghi più Belli d’Italia
Passiamo ora sul Garda Trentino, a Canale di Tenno, il borgo nei pressi dell’omonimo lago, famoso per far parte del Club “I Borghi più Belli d’Italia”.
Qui viene celebrata la rievocazione del presepe vivente: la Natività viene accompagnata in chiesa da un corteo in costume, e nella giornata del 26 dicembre le tradizioni contadine animano il borgo con pastorelli, bimbi che accartocciano le pannocchie, il fabbro che batte il ferro e alcune corti aperte con i mercatini tipici, visitabili anche nei fine settimana dell’Avvento.
Presepe vivente a Tres (Predaia), notte di Natale
Il presepe vivente ha ravvivato per tanti anni la notte natalizia in quel di Tres, piccolo paese del comune di Predaia a pochi minuti dal Pineta Nature Resort.
Purtroppo, però, questa lieta usanza era caduta in disuso negli anni Novanta ma … dal 2018 è ritornata a far parte della tradizione locale e l’evento ha raccolto molto interesse e consenso. A tal proposito, potete leggere l’articolo specifico scritto da noi sulla manifestazione. Evento confermato anche nel 2024!
In passato i presepi viventi trovavano spazio anche in altre località, come per esempio Castel San Giovanni in Valle delle Chiese e Faedo. Qui potete leggere i paragrafi dedicati proprio a questi due eventi, nella speranza di poterli rivedere nuovamente.
Presepe vivente a Castel San Giovanni in Valle del Chiese
Castel San Giovanni di Bondone, un antico maniero posto sulla cima di uno sperone che domina sulla Valle del Chiese, racchiusa tra il Lago d’Idro e le Dolomiti di Brenta, ha portato avanti in passato questa tradizione. Qui si svolgeva un presepe vivente ispirato al mondo della pastorizia e alla rivisitazione degli antichi usi e costumi di un tempo.
Passando attraverso gli angoli del castello potevate assistere alla mungitura, vedere i carbonai e le tessitrici di lana al lavoro, per poi concludere la visita con una degustazione di prodotti tipici.
Presepe più grande del Trentino a Faedo, “a grandezza naturale”
Non proprio un “presepe vivente” ma un’installazione con 80 statue a grandezza naturale per il presepe più grande del Trentino. A Faedo, in Piana Rotaliana, potevate ammirare questo spettacolo attraverso i vicoli del centro storico.
Credits immagine: Fabrizio Tait
Tra stalle e antiche corti la sera del 5 gennaio si svolgeva la “Canta della Stella”, dove venivano intonati i canti della tradizione che preannunciano l’arrivo dei Re Magi nella stalla di Betlemme.
E voi avete mai assistito alla rappresentazione di un presepe vivente? Vi aspettiamo per una vacanza in Trentino e vi invitiamo a dare un’occhiata a questa offerta pensata proprio per il periodo natalizio: Ciaspole e benessere in Trentino.
Ilenia Morandi e Riccardo Tempo