I Suoni delle Dolomiti, a un passo dal cielo

I Suoni delle Dolomiti 2025 sarà un’edizione di particolare importanza per la manifestazione trentina, visto che proprio in questa occasione verrà festeggiato il trentesimo anniversario. Dal 27 agosto al 4 ottobre potrete assistere ai vari eventi proposti dall’organizzazione, con partenza a Malga Tassulla in Val Nana e conclusione presso il Rifugio Fuciade in Val di Fassa.

Siete pronti a godervi questo incredibile spettacolo in cui musica e montagna trovano il loro perfetto connubio? Andiamo adesso alla scoperta del programma, anticipandovi che… il 6 giugno 2025 c’è stato un concerto gratuito di Alessandro Baricco che, assieme all’ensemble francese Diabolus in Musica, ha portato al rifugio Fuciade un progetto dedicato al suono delle Dolomiti e alla “prima musica”.

I Suoni delle Dolomiti 2025, il programma

Ecco a voi il calendario completo della manifestazione:

  • 27 agosto, ore 12: Teophil Ensemble Wien – Musicisti del Wiener Philharmoniker (Val Nana, Malga Tassulla – Dolomiti di Brenta, Val di Non)
  • 29 agosto, ore 12: Le Mystère des voix Bulgares (Località Tresca – Gruppo Cornacci, Monte Agnello, Val di Fiemme)
  • 30 agosto, ore 12: Avi Avital, Giovanni Sollima, Alessia Tondo, Giuseppe Copia (Malga Spora – Dolomiti di Brenta)
i-suoni-delle-dolomiti
  • 2 settembre, ore 12: Le Scat Noir (Laghi di Bombasel – Catena del Lagorai, Val di Fiemme)
  • 4 settembre, ore 6.30 (“L’Alba delle Dolomiti”): Wu Wei, Alexis Baskind, Pascal Contet (Col Margherita – Catena di Bocche, Passo San Pellegrino, Val di Fassa)
  • 6 settembre, ore 12: Les Mécanos (Malga Canvere – Gruppo Viezzena, Val di Fiemme)
  • 9 settembre, ore 12: Marco Paolini, Alberto Ziliotto (Prati Col, San Martino di Castrozza)
  • 12 – 14 settembre: Trekking di 3 giorni con musica di Mario Brunello e Quartetto Prometeo (Dolomiti di Brenta)
i-suoni-delle-dolomiti-fabi
  • 14 settembre, ore 12: Mario Brunello, Quartetto Prometeo (Rifugio Brentei – Dolomiti di Brenta, Madonna di Campiglio)
  • 17 settembre, ore 12: Paolo Fresu, Orchestra Haydn, Alessandro Bonato direttore (Malga Brenta Bassa – Dolomiti di Brenta, Madonna di Campiglio)
  • 20 settembre, ore 12: Daniel Norgren (Camp Centener – Dolomiti di Brenta, Madonna di Campiglio)
  • 21 settembre, ore 12: Ana Carla Maza (Località Giasenei, Sagron Mis – Pale di San Martino)
i suoni delle dolomiti arrivano in val di non
  • 23 settembre, ore 12: Elio, Scilla Cristiano, Philharmonic Oboe Quartet – Membri dei Berliner Philharmoniker (Villa Welsperg – Val Canali – Pale di San Martino)
  • 27 settembre, ore 12: Kebyart (Località Poza de Valbona, Torri di Pisa, Val di Fiemme)
  • 30 settembre, ore 12: Euyo Wind Quintet (Rifugio Vajolet – Catinaccio, Pera di Fassa, Val di Fassa)
  • 2 ottobre, ore 12: Quartetto Thumòs (Rifugio Contrin – Canazei, Gruppo della Marmolada, Val di Fassa)
  • 4 ottobre, ore 12: Euyo & Stauffer, European Orchestra Jean Christophe Spinosi direttore (Rifugio Fuciade – Passo San Pellegrino, Gruppo della Marmolada, Val di Fassa)
i-suoni-delle-dolomiti-viola-emma-menta

Vi aspettiamo al Pineta Nature Resort in Val di Non

Se voleste trascorrere qualche giorno di vacanza qui durante quel periodo, ecco a voi qualche offerta speciale:

Cliccate invece qui per scoprire il nostro meraviglioso centro benessere.

Mario_Brunello_222869

Per connetterti ancora con il Pineta ascolta le nostre Playlist su Spotify.

Per maggiori info, visita il sito web isuonidelledolomiti.it.

Riccardo Tempo e Nicola Sicher

4 commenti

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *