Fiorinda 2025, la festa dei meli in fiore in Val di Non

Fiorinda 2025 si terrà a Mollaro, nel Comune di Predaia, nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 aprile. Il Pineta sarà presente con un proprio stand anche in questa occasione, per la nona edizione della festa della fioritura dei meli. In attesa del programma definitivo, vi proponiamo una spiegazione riguardante questa manifestazione primaverile e… non solo!

Fiorinda, che cos’è?

Vi siete mai immaginati una miriade di boccioli bianchi che, come per magia, trasformano in un elegante velo da sposa una intera vallata? Ecco quel che accade con FIORINDA in Val di Non ad aprile, l’incantevole mese della fioritura dei meli!

Si sa, prima delle mele ci sono i fiori e così in Val di Non, patria della mela italiana D.O.P., in aprile si celebrano “i meli in fiore”, le gemme tanto preziose per tutta la vallata. Ormai da qualche anno l’intero mese di aprile è dedicato alla celebrazione della primavera, per dare l’occasione a tutti di godersi un momento veramente speciale!

Mollaro, paese interamente circondato da rigogliosi campi pieni di alberi di melo, si mette in festa e diventa una allegra vetrina incentrata su agricoltura, prodotti locali, enogastronomia, cultura, artigianato, sport e innovazione. Una due giorni da non perdere nella primavera della Val di Non che permetterà a tutti i #Pinetalovers di:

  • scoprire divertenti curiosità sulla coltivazione dei meli
  • fare ottimi acquisti da piccole aziende agricole del territorio
  • acquistare i primi fiori per colorare i giardini e i balconi
  • provare divertenti laboratori didattici e tematici
  • far divertire i bambini con tanti spettacoli di animazione
  • degustare le migliori proposte culinarie del Trentino Alto Adige
  • rilassarsi passeggiando tra i campi di melo dimenticando lo stress della città

Novità: spettacolo e feste al Castello di Mollaro!

Ogni anno il Castello di Mollaro, posizionato nel cuore della festa, stupisce i visitatori e apre eccezionalmente le sue porte in occasione di Fiorinda! Quest’anno saranno il circo e i giochi medievali organizzati da “I cavalieri erranti” a rendere ancora più emozionante la visita alle sale del castello… siete pronti per fare un tuffo nel lontano 1200?

Fiorinda vi stupirà anche con esclusive visite alla Centrale Idroelettrica di Taio, biciclettate tra i meli in fiore con guide esperte e passeggiate in campagna accompagnati dal contadino! Il fitto programma di FIORINDA sarà svelato a breve dalla Pro Loco di Taio, organizzatrice dell’evento.

Fiorinda e il Castello di Mollaro

Qui potete scoprire le nostre offerte speciali, mentre cliccate qui per vedere il video YouTube riguardante l’opera che gli Infioratori di Fabriano hanno realizzato a Fiorinda nel 2016. Anche quest’anno resterete stupiti!

Programma di Fiorinda 2024

In attesa del programma di Fiorinda 2025, ecco a voi gli eventi dell’anno passato.

Sabato 13 aprile

Ore 11.00

  • Inaugurazione manifestazione e apertura mercato florovivaistico, prodotti enogastronomici e artigianato locale
  • Performance artistica di street art 3D dove il pubblico entra a far parte del dipinto realizzato dal vivo e potrà scattare sorprendenti foto al suo interno – a cura di Claudio Degrezio

Ore 12.00

Spettacolo musicale Prismabanda

Dalle ore 12.30

  • Aperitivo d’apertura di Fiorinda offerto da ZADRAinterni
    Porte aperte allo stabilimento in entrambe le giornate: l’azienda sarà aperta a tutti i visitatori i quali potranno accedere alla struttura, osservando il lavoro artigianale che viene svolto tutti i giorni all’interno del laboratorio.
  • Pranzo presso gli stand gastronomici

Ore 14.00

  • Apertura laboratori didattici per bambini e famiglie in zona campo sportivo
  • Animazione per bambini – il Paese dei Balocchi – in zona parco giochi
  • Spettacolo di Trial a cura di Ride For Fun Bike School – in zona campetto
  • Apertura laboratorio di Avvicinamento alla Pesca a cura dell’Associazione Pescatori Val di Non – al bacino Braide in zona Mondomelinda

Ore 14.30

  • Spettacolo itinerante a tappe: “La Cucina Errante

Ore 15.30

  • Spettacolo musicale The Mentis – in zona palco principale

Ore 16.00

  • Show Cooking a cura dei cuochi di “LA TAOLA” con degustazione offerta da ZADRAinerni e abbinamento vino della Cantina Carlo Zadra (su prenotazione e a numero chiuso).

Ore 17.30

  • Spettacolo musicale Prismabanda

Dalle ore 19.00

  • Cena presso gli stand gastronomici

Domenica 14 aprile

Dalle ore 9.30

  • Apertura mercato florovivaistico, stand prodotti enogastronomici e artigianato locale
  • Ritrovo con l’esperto intagliatore del legno con motosega MARIO MIDALI. Potrete osservarlo mentre lavora dando forma alle sue sculture e ammirare le sue opere esposte – presso Zadrainterni

Dalle ore 10.00

  • Apertura laboratori didattici per bambini e famiglie – in zona campo sportivo e scuola materna
  • Apertura laboratorio di Avvicinamento alla Pesca a cura dell’Associazione Pescatori Val di Non – al bacino Braide in zona Mondomelinda
  • “Un falco per amico” – spettacolo Falconeria

Ore 10.30

  • Spettacolo itinerante a tappe: “La Cucina Errante

Ore 11.00

  • Spettacolo danzante – a cura di Idea Danza di Bacca Alice
    Esibizione di danza classica con le allieve dei corsi Level 2 e Intermediate
  • Spettacolo di Trial a cura di Ride For Fun Bike School – in zona campetto

Ore 11.30

  • Esibizione trampolieri “Sogni di Luce”
  • Apertura del Paese dei Balocchi

Dalle ore 12.00

  • Spettacolo musicale Prismabanda
  • Pranzo presso gli stand gastronomici

Ore 13.30

  • Esibizione trampolieri “Sogni di Luce
  • Animazione per bambini – Il Paese dei Balocchi

Ore 14.00

  • Dalle 14.00 alle 16.00 laboratorio bambini LANA E LEGNO: i bambini potranno costruirsi il proprio animale con la lana e il legno.
    Porte aperte allo stabilimento in entrambe le giornate: l’azienda sarà aperta a tutti i visitatori i quali potranno accedere alla struttura, osservando il lavoro artigianale che viene svolto tutti i giorni all’interno del laboratorio.
  • Spettacolo di Trial a cura di Ride For Fun Bike School – in zona campetto

Ore 15.00
“Un falco per amico” – spettacolo Falconeria

Ore 15.30

  • Spettacolo itinerante a tappe: “La Cucina Errante

Ore 16.00

  • Laboratorio di Trampoli
  • Spettacolo di Trial a cura di Ride For Fun Bike School – in zona campetto
  • Esibizione ballo del gruppo “Onde Garda Dance” di 100%Divertimento – in zona parco giochi

Ore 16.30

  • Merenda per tutti i bambini a cura di ZADRAinterni

Ore 17.00

Spettacolo musicale Prismabanda

Dalle ore 19:00

  • Cena presso gli stand gastronomici

L’area sosta camper di Fiorinda: in occasione di Fiorinda sarà allestita un’area gratuita dedicata ai camper, senza servizi, solo possibilità di parcheggio.
Il prato adibito a zona camper si troverà sotto al bacino Braide (a circa 5/10 minuti a piedi dalla manifestazione). Non c’è la possibilità di prenotare anticipatamente il posteggio.

Come arrivare: provenendo da Trento, prendi l’uscita MondoMelinda e prosegui in Via delle Braide e poi in Via dei Cini (a nord, in direzione Segno, lasciandoti quindi Mollaro alle spalle).

Per maggiori info, vi invitiamo a visitare la pagina #fiorindavaldinon su Facebook.

Riccardo e Nicola 🙂

5 commenti

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *