AL VIA LA XIX EDIZIONE DEL FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO. ANCORA PIÙ RICCO IL FORMAT IDEATO DAL GRUPPO 24 ORE
- 5 Premi Nobel, 22 Ministri, 80 relatori del mondo accademico, 40 economisti, 40 relatori internazionali, 57 tra manager e imprenditori.
- In quattro giorni oltre 280 eventi con le iniziative “Fuori Festival”, “Economie dei Territori”, “Incontri con l’Autore”.
- 46 Business Partner e 8 Media Partner (Il Sole 24 Ore, Radio 24, Radiocor, Economic Daily, ElEconomista.es, Financial Times, Sky Tg24, Art & Design)

Dopo le tre tappe a Nuova Delhi, Londra, Berlino del roadshow internazionale ‘Road to Trento’, che per il secondo anno consecutivo ha portato nel mondo i temi della manifestazione economica più importante e conosciuta d’Italia, e mentre è in corso il tour nazionale nelle Università, è giunto il momento di svelare i tanti protagonisti e le numerose novità della 19^ edizione del Festival dell’Economia di Trento, in programma dal 23 al 26 maggio 2024 nella vincente formula che vede per il terzo anno consecutivo il Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.
Quanto sta accadendo a livello globale, tra 60 guerre nel mondo ed elezioni in 76 Paesi, giustifica sempre più la domanda “QUO VADIS? I dilemmi del nostro tempo”, titolo emblematico scelto per l’edizione 2024 del Festival dall’Advisory Board del Festival (composto dal Direttore del Sole 24 Ore e presidente del Comitato Scientifico Fabio Tamburini, Paolo Magri, Emma Marcegaglia, Monica Mondardini, Giulio Sapelli, Giulio Tremonti).
Il tema dell’incertezza e instabilità a livello globale generata della guerra con i suoi impatti economici, geopolitici e sociali è diventato il fil rouge semantico su cui hanno preso forma i titoli delle due edizioni precedenti, “Dopo la pandemia e la guerra, TRA ORDINE E DISORDINE” nel 2021 e “IL FUTURO DEL FUTURO. Le sfide di un mondo nuovo” nel 2022, che hanno analizzato, prima, la crisi della globalizzazione e la necessità di rivedere i modelli di sviluppo mondiali e, poi, le linee guida del cambiamento e le sfide del nuovo mondo.
Ma non è soltanto la guerra che pone a tutti le domande più inquietanti: i numerosi dilemmi e dubbi della nostra epoca – dall’inverno demografico all’impatto dell’intelligenza artificiale generativa nel mondo del lavoro, dalla crisi della leadership in politica e in tanti altri settori all’urgenza della crisi climatica e della transizione energetica fino al divario nella parità di genere ancora troppo ampio – arrivano a “mettere in crisi il partito degli ottimisti e seminare, soprattutto tra le generazioni più giovani, ma non solo, – spiega il direttore Fabio Tamburini – inquietudini e incertezze sul futuro della terra e dell’umanità, che deve fare i conti con domande incalzanti, per l’appunto i dilemmi della nostra vita.”
Torna quindi il “Fuori Festival”, la grande novità che ha permesso, in questi ultimi anni di gestione Gruppo 24 ORE-Trentino Marketing, di avvicinare all’economia e ai grandi temi dell’attualità il pubblico più giovane: anche quest’anno il palinsesto sarà ricco di talk, laboratori, intrattenimento e performance a cui interverranno talent, creator, influencer che parlano il linguaggio dei giovani per i giovani.
Diverse sono le agevolazioni messe a punto per tutto il pubblico del Festival, a partire dai più giovani, per viaggiare e soggiornare a Trento durante i giorni della manifestazione. Trenitalia, vettore ufficiale dell’edizione 2024 del Festival dell’Economia di Trento, mette a disposizione sconti fino all’80% rispetto al biglietto Base per chiunque raggiunga Trento con Frecce, Intercity e Intercity Notte nei giorni del festival, inserendo il codice “TRENTO24” in fase d’acquisto. A questa offerta si aggiunge la proposta dedicata da Trento e il Trentino agli studenti universitari di tutta Italia che, esibendo il biglietto o prenotando l’offerta soggiorno, riceveranno in omaggio la “Trentino Guest Card” per scoprire musei e castelli del Trentino gratis o con tariffa scontata, per usufruire a titolo gratuito dei mezzi pubblici locali e per pernottare in camera doppia e prima colazione a partire da 38,00 euro a persona contattando l’APT Trento Monte Bondone.
Nell’ambito del Fuori Festival confermati anche “Economie dei Territori”, la serie di appuntamenti che dà voce alle imprese e istituzioni locali in un format di approfondimento delle realtà territoriali, gli “Incontri con l’autore” con un ancora più ricco programma di presentazioni di libri in diverse punti della città e le dirette-evento di Radio 24 in piazza Cesare Battisti che animeranno le quattro giornate. Diverse e numerose anche le attrazioni artistico culturali che offrirà la città di Trento. Tornerà in Piazza Duomo, infine, la Libreria del Festival curata dall’Associazione librai del Trentino.