La vellutata di zucca è una ricetta semplice e gustosa, che si prepara con pochi ingredienti. Partiamo dal procedimento di cottura e poi passiamo alle differenze tra vellutata e crema.

Come si prepara la vellutata di zucca?
- Pulite la zucca eliminando la buccia e i semi, e tagliatela a cubetti.
- Sbucciate lo scalogno e tagliatelo a fettine. Scaldate un po’ di olio o burro in una casseruola e fate soffriggere lo scalogno per qualche minuto.
- Aggiungete la zucca e fatela insaporire, poi versate il brodo vegetale caldo fino a coprire le verdure. Salate, pepate e aggiungete una grattugiata di noce moscata se vi piace.
- Cuocete a fuoco basso e a pentola semicoperta per circa 20-30 minuti, o fino a quando la zucca risulta morbida.
- Frullate il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Se volete una consistenza più densa, potete aggiungere un po’ di panna fresca liquida o di formaggio spalmabile.
- Servite la vellutata di zucca calda o tiepida, accompagnandola con crostini di pane, parmigiano grattugiato, amaretti sbriciolati o semi di zucca tostati a piacere.

Vellutata o crema? Qual è la differenza?
La differenza tra la vellutata e la crema di zucca sta principalmente negli ingredienti e nella preparazione della ricetta. Queste sono le principali differenze:

- La vellutata ha una base grassa, fatta con burro (o olio) e farina (o amido), che serve come addensante e legante. La crema invece non ha una base grassa, ma usa la patata come addensante naturale.
- La vellutata ha un gusto più rotondo e delicato, grazie alla base grassa e all’eventuale aggiunta di panna o formaggio. La crema ha un gusto più deciso e rustico, dato dalla sola zucca e dalla patata.
- La vellutata ha un maggiore apporto calorico rispetto alla crema, vista la presenza di grassi saturi. La crema è più leggera e adatta a chi segue una dieta ipocalorica o vegana.

A proposito di ricettine sfiziose, qui trovate qualche info in più sulla nostra cucina tipica trentina.