Strudel di Mele di nonna “Elsa”: scopri la super ricetta!

Strudel di Mele

Strudel di mele, ricetta originale del Trentino Alto Adige. Scopri il fantastico strudel di nonna Elsa

La mela della Val di Non è un frutto da riscoprire soprattutto per quanto riguarda il consumo immediato, allo stato fresco; ma anche in cucina, pur perdendo delle caratteristiche organolettiche a causa del calore, è sempre in grado di offrire motivi nuovi per preparare pietanze genuine, gustose e nutrienti.

La cosa più importante prima di spiegarvi tutto è uno dei segreti … la nostra nonna riesce a tirare la pasta quasi trasparente su un telo apposito… una volta che sapete questo…

Proviamo a presentarvi dunque questa vecchia ricetta dello “Strudel di Pomi della nostra Nonna”. 

Strudel di Mele
Tiriamo la pasta sottile e quasi trasparente per un ottimo strudel
  • Impastate 300 grammi di farina bianca con 50 grammi di zucchero, un uovo, un cucchiaio d’olio extra vergine d’oliva, un pizzico di sale e vino bianco secco per ottenere un impasto piuttosto tenero
  • Lasciate riposare questo impasto per mezz’ora, quindi tiratelo con il mattarello il più sottile possibile, badando che non si rompa
  • La nostra nonna riesce a tirare la pasta quasi trasparente su un telo apposito che poi serve per depositare lo strudel senza romperlo in una ampia “bazina” (teglia)
  • A questo punto sbucciate circa due chilogrammi di mele Renette Melinda, tagliatele a fettine piuttosto sottili e coprite completamente la pasta. Sopra le mele così disposte mettete, nella quantità desiderata, uva sultanina, pinoli, e se piace una spolverata di cannella
  • Spolverate il tutto con dello zucchero e se vi piace del pan grattato sottile, e terminate con alcuni fiocchetti di burro
  • Arrotolate la pasta e il suo contenuto a mo’ di salame, quindi disponetelo sulla teglia da forno ben imburrata, e datele la forma che preferite
  • Spennellate la superficie dello strudel con un po’ di latte e ponetelo in forno ben caldo per 45 minuti circa
  • Nel corso della cottura lo strudel lascerà fuoriuscire il sugo delle mele che vi servirà di tanto in tanto per spennellarlo e formare così una bella crosta caramellata
  • Lo strudel va servito freddo o appena tiepido a pezzi piuttosto grossi

Ogni settimana nella nostra cucina potrai seguire un bellissimo corso di cucina – show-cooking con il nostro Chef di famiglia Mattia Sicher o il nostro pasticcere per vedere dal vivo e provare in prima persona a fare uno strudel #PinetaStyle.

Lo Strudel di mele della Nonna Elsa, è anche Take Away!!

Durante il tuo soggiorno potrai ordinarlo, te lo prepareremo fresco alla mattina della tua partenza così da poterlo gustare ottimo anche a casa! Costa solo 12 euro.

Qui trovi le SPECIALITA’

E poi … potrai trovarlo ogni pomeriggio durante la spettacolare merenda servita nell’area predisposta di fianco al bar!

Ti consigliamo di abbinarci anche un calice di Sidro trentino bello fresco.

Vi aspettiamo ed ecco qui tutti i dolci tipici trentini preparati nella nostra pasticceria.

Riccardo Tempo e Nicola Sicher

9 commenti

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *