Pomaria 2024: la festa delle mele in Val di Non

bambino con mela a pomaria

Pomaria 2024… la nuova edizione della festa della mela si terrà a Livo, in Val di Non, il 12 e 13 ottobre 2024!

La grande manifestazione, organizzata dalla Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole, ospiterà come da tradizione il mercato dei produttori, le isole gastronomiche e tutte le attività e i laboratori che da sempre hanno reso unico questo evento.

Assieme alla mela, grande protagonista di Pomaria, potrete anche degustare e acquistare salumi, formaggi, vini locali, birre artigianali, frutta, ortaggi e i loro trasformati, miele, tisane ed erbe officinali.

Pomaria pensa pure alle famiglie e infatti ci sarà un’intera area dedicata ai più piccoli con attività, laboratori didattici, spettacoli teatrali, trattorini a pedali e giochi di ogni genere per far divertire i bambini di tutte le età.

In più sarà a disposizione uno speciale spazio family per l’allattamento e il cambio pannolini.

Pomaria 2024: mostre ed esposizioni

Gli organizzatori di Pomaria hanno comunicato le mostre ed esposizioni che accompagneranno il pubblico durante questa stagione:

  • Mostra Collettiva UniKa. 27 artisti gardenesi espongono opere di artigianato artistico gardenese, in occasione dei 30 anni di UniKa, presso il Palazzo Aliprandini Laifenthurn di Livo. La mostra sarà visibile dal 12 luglio al 13 ottobre 2024. Ingresso libero. Info: 328 9453679 – 339 5226118 – ilquadrifoglio.livo@gmail.com.
  • La Mela Più… di Pomaria. Un’esposizione dei frutti in gara per il concorso “La mela più… di Pomaria”, le mele più grandi e le mele più strane! A cura del Consorzio Pro Loco Val di Non e Sole.
  • La frutta antica del frutteto storico. Sai che esiste una mela che si chiama Renetta Ananas? E secondo te la Spadona è una mela o una pera? In questa esposizione potrai visionare molte delle antiche varietà di mele e pere provenienti dal Frutteto Storico del Comune di Cles, un frutteto speciale coltivato ai piedi del monte Peller. A cura del Comitato Amici della Fondazione Ivo de Carneri.

Raccolta mele

  • Mostra Pomologica. Un percorso espositivo che si snoda tra le mele selvatiche e storiche coltivate nel nostro territorio regionale per giungere alle principali varietà e cloni attualmente sul mercato, varietà resistenti e alcune selezioni frutto del programma di miglioramento genetico FEM. A cura del Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach.
  • Meleto Guyot. L’innovativa forma di allevamento del melo messa a punto da FEM: un’opportunità per scoprire le possibili applicazioni e tutti i vantaggi offerti dal nuovo sistema. Allestimento curato dall’Unità di Ricerca e sperimentazione agronomica della frutticoltura della Fondazione Edmund Mach.
  • Le piante da frutto come bonsai. Un’esposizione di bonsai, piccoli gioiellini che sprigionano tutta la loro magia. Un’occasione per scoprire i segreti di questo piccolo grande mondo, le soddisfazioni ma anche le difficoltà nell’ottenere i risultati desiderati. A cura dell’Associazione Arcobonsai.

Dopo l’evento “Pomaria on the Road 2023” si torna dunque alla tradizione, con l’evento organizzato in un singolo weekend.

Che cosa farà il Pineta per Pomaria 2024?

A Pomaria 2024 potrete degustare le prelibatezze cucinate dal team del ristorante “Alla Pineta”, presente in una delle isole gastronomiche.

Il menù preparato dagli chef del Pineta e degli altri ristoranti aderenti alla manifestazione prevede:

  • Zuppa d’orzo
  • Canederli al formaggio
  • Spätzle alla fonduta, speck e mela Melinda (su richiesta)
  • Polenta con fonduta o speck croccante
  • Guancialino di maiale con spätzle al burro di malga e polenta
  • Spiedo trentino con polenta
  • Gulasch noneso con canederli alla trentina

A proposito di canederli, vi consigliamo di dare un occhio alle nostre ricette: canederli trentinicanederli al Casolét e porro. Qui invece potete scoprire la ricetta della Zuppa del Viandante (minestra d’orzo con il baccalà) e dell’orzotto alla trentina con mortandela e Groppello di Revò.

In più, girando tra uno stand e l’altro, sarà possibile assaggiare tante altre delizie tipiche del territorio:

  • Tortèl di patate da asporto farcito con ingredienti a scelta tra speck, formaggio nostrano, cavolo cappuccio, crema di fagioli borlotti
  • Orzotto risottato del benessere, mantecato con Trentingrana Dop, nostrano della Val di Non e speck croccante
  • Tagliere di formaggi trentini, accompagnato da pane rustico a pasta madre, mostarda di mele Melinda e noci
  • Zuppa di cereali con cialdine di Trentingrana Dop
  • Crema di funghi del sottobosco e patate della Val di Non, servita con cialdine di Trentingrana Dop
  • Spiedino di formaggi trentini con uva variegata
  • Fetta di treccia lievitata, farcita con crema pasticcera e marmellata di mirtilli neri

Andate qui per scoprire il programma di Pomaria 2024.

Nel frattempo vi invitiamo a prenotare la vostra stanza QUI e a iscrivervi alla nostra Newsletter! Scoprite invece qui il nostro programma settimanale.

si colgono le mele nel nostro campo. Autunno family style

Vi invitiamo infine a dare un occhio all’offerta speciale “Foliage in Trentino“, dedicata agli amanti dei magici colori autunnali.

Foto della Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole

Riccardo Tempo

5 commenti

  1. Pellegrini Monica
    23 Settembre 2022

    Ottima organizzazione, splendidi posti. La mia location preferita per Pomaria rimane sempre Casez! Complimenti a tutti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *