Quali sono le caratteristiche principali del Pleurotus ostreatus? Andiamo alla scoperta di questo fungo commestibile grazie a Mauro Valentini.
Pleurotus ostreatus: tassonomia
- Divisione: Basidiomycota
- Classe: Agaricomycetes
- Ordine: Agaricales
- Famiglia: Pleurotaceae
Cappello
5-20 cm., carnoso, dapprima piano-convesso, poi depresso a forma di conchiglia, di ventaglio, con margine involuto negli esemplari giovani; asciutto, di aspetto untuoso, liscio e brillante, di coloro bruno-grigiastro, bruno-beige, bruno-violaceo. Cuticola liscia, sericea, ma diventa decisamente vischiosa con il tempo umido.
Lamelle
Notevolmente decorrenti sul gambo, fitte, biancastre, crema-grigiastre, con il filo intero.
Gambo
1-4 x 1-3 cm., da molto eccentrico a laterale, piuttosto corto, rudimentale, talvolta quasi inesistente, cilindrico, spesso incurvato, attenuato alla base; opaco, striato-costolato in prossimità delle lamelle, di colore bianco, bianco-crema-grigiastro.
Spore
Bianche in massa, cilindriche-elissoidali, lisce.

Carne
Cospicua, fibrosa, un po’ tenera nel gambo, bianca.
- Odore: forte, di farina fresca o di rosa
- Sapore: dolciastro, molto gradevole, più aromatico e intenso negli esemplari spontanei piuttosto che in quelli coltivati.
Ecologia
È un fungo carnivoro: il suo micelio può attaccare, uccidere e digerire alcuni vermi microscopici detti nematodi, spesso presenti sotto le cortecce in disgregazione. Ciò accade perché, così facendo, il fungo ricava il suo fabbisogno di azoto.
Commestibilità
Eccellente, specialmente se il fungo viene cotto alla graticola, gastronomicamente molto versatile. Si presta molto bene alla coltivazione.
Descrizione
È un fungo lignicolo, ovvero non vegeta sulla terra ma sul legno. In secondo luogo, è un fungo saprofita, ovvero è un fungo che concorre alla decomposizione degli alberi morti o abbattuti dal vento, perciò non attacca gli alberi ancora in vita.

È un ottimo commestibile dopo prolungata cottura per ammorbidire la struttura soda e tenace della carne. Si può consumarlo fritto impanato dopo prebollitura di circa 5 minuti. È una specie tra le più coltivate e lo si può trovare in ogni punto vendita di frutta e verdura.
Potete leggere altri post sui funghi, cliccando sulla sezione “Orto del Pineta“. Andate invece qui per maggiori info sul centro benessere Pineta Nature Resort.