In tutta Italia durante il periodo di carnevale si trovano i crostoli. C’è chi li chiama chiacchiere, bugie, galani… qui al Pineta e in Val di Non li chiamiamo “grostoi”, sono anche loro fritti ma a differenza delle altre versioni questi sono lievitati.
Sono da noi i dolci più tipici legati al Carnevale e alle feste di piazza che si tengono qui tra il giovedì e il martedì GRASSO.
Ecco qui a voi la ricetta speciale del nostro Pasticciere Samuele Deromedi
Gli ingredienti necessari alla preparazione:
- 500g farina 00
- 60g zucchero
- 60g burro
- 5g sale
- 3 uova
- 1 tuorlo
- 50g vino bianco
- Scorza di limone
- Scorza d’ arancia
- Una bacca di vaniglia
Procedimento
Mettere tutti gli ingredienti dei Grostoi o Chiacchiere in una piccola impastatrice o planetaria, lavorare a bassa velocità con il gancio e formare un impasto molto sostenuto e liscio.
- Coprire la pasta con un cellophane per evitare che si formi una crostatina sulla superficie.
- Stendere dunque la pasta sottilmente e tagliarla in rettangoli di circa cm 15×8.
- Inciderli al centro, formare due tagli e passare la pasta nel taglio più lontano.
- Immergere queste forme nell’olio bollente a 176° C girandole con un mestolo forato quando la parte sottostante sarà dorata, per ottenere lo stesso colore nella pasta non ancora cotta.
- Prestare molta attenzione, perché la cottura sarà veloce.
Scopri ora le feste di CARNEVALE più caratteristiche e tipiche del Trentino partendo da quelle più vicine a noi, mentre qui puoi leggere qualcosa in più sulla nostra cucina tipica trentina.