Festival #TrentinoTrippa al Pineta: dall’ 12 al 16 gennaio 2025!

trentino-trippa-ridimensionata

Trentino Trippa: scopri di più sul Festival della Trippa Trentina al Pineta!

Questo evento è il secondo in Italia dedicato alle buonissime trippe, dopo la Fiera Nazionale della Trippa di Moncalieri (ottobre).

Anche la nostra regione ha una importante tradizione a tal proposito e, finalmente, abbiamo deciso di creare questa manifestazione culinaria proprio per far conoscere al pubblico questa prelibatezza storicamente associata alla festa di San Romedio del 15 gennaio.

Pronti per l’edizione “5” di Trentino Trippa nel 2025

Quest’anno abbiamo già in programma un evento che si sviluppa dall’13 al 16 gennaio, la quinta edizione del Festival #TrentinoTrippa.

Per fare in modo che tutti voi possiate godere dei nostri piatti più caratteristici abbiamo deciso appunto di non concentraci solo sul 15 gennaio ma di proporre ben 4 giornate dedicate al nostro evento speciale.

Questa edizione si svolgerà qui al Pineta ma potrete trovare le famose trippe anche in altri ristoranti della Pieve. Mattia e il suo Team prepareranno i piatti più tipici della festa in quanto anche gli avventori erano tutti locali.

Inoltre avremo due ospiti d’eccezione, due grandi Chef di importanti ristoranti o Osterie d’Italia che proporranno le loro ricette locali e rivisitate della trippa. Si tratta di chef Marco Bortolotti del ristorante Vecchia Segheria di Baselga di Pinè e di chef Lorenzo Callegari del ristorante Vecchia Sorni di Lavis.

Il programma del 2025 con i grandi ospiti che avremo con noi con cui Mattia il nostro Family Chef proporrà delle cene a 4 mani:

Domenica 12 gennaio si comincia …

Potrai provare in anteprima le trippe di San Romedio alla Parmigiana del nostro Team di Cucina – Prenota il tuo posto

Lunedi 13 gennaio – Cena a 4 Mani con noi Lorenzo Callegari – Vecchia Sorni di Lavis

Dal ristorante Vecchia Sorni di Lavis, in collaborazione con Mattia e i suo Staff stupito gli ospiti durante la cena con due sue ricette speciali:

  • Ravioli di trippa a fritto con insalata, majo agli agrumi cavolo rosso e gel di mela
  • Cervella fritta su crema di funghi champignon e frigoloti all aglio nero e nocciole

Martedi 14 gennaio in cantina del Bruno

Dalle 18 alle 21 su prenotazione avrai la possibilità di provare e gustare la Zuppa del Viandante, la ricetta storica del nostro Senior Chef a base di orzo e baccalà. € 15 a piatto con abbinamento di un calice di vino della cantina del Bruno. Il ricavato andrà totalmente in beneficenza a Emergency

Alle 19.30 a Sanzeno c’è il Perdon de Sanzen, con il “Cammino nella Notte” che inizia alle 19.30  con partenza dalla Basilica dei Santi Martiri Anauniensi, con un pellegrinaggio che vi porterà a visitare il Santuario di San Romedio illuminato solo dalle candele, uno spettacolo da non perdere!

Alle 21.30 “presentazione sulle mille curiosità della trippa” a cura di Indro Neri di TroppaTrippa.com Il giornalista fiorentino, che da 28 anni si occupa dell’argomento, ci porterà virtualmente in giro per il mondo presentandoci ricette con ingredienti davvero insoliti, luoghi inaspettati dove questa si mangia, per finire poi con una curiosa carrellata sugli usi insoliti della trippa.

Mercoledì 15 Festa di San Romedio:

La giornata è iniziata con il brodo di gallina all’alba, subito prima del pellegrinaggio per la messa al Santo… sulla via del ritorno Mattia e il suo Staff hanno realizzato il menù tradizionale a base di Trippe di San Romedio e non solo.

Queste le Trippe di San Romedio…
• Insalata di Trippe con cipolla a julienne
• Minestrone di Trippe in brodo
• Trippe alla parmigiana

Per non ama la Trippa ma non vuole mancare anche i piatti più tipici della festa…
• Insalata di Testina di vitello con cipolla a julienne
• Gulasch Zuppe dello chef Mattia

Qui i piatti forti del nostro Team in Cucina

Talleri di patate ripieni al Casolet filante ed erba cipollina;

  • Ravioli di pasta fresca alla carbonara liquida con pancetta e porcini;
  • Guancialino di maiale emulsionato al Groppello, polenta e funghi;
  • Carpaccio di carne salada trentina con rucola e Trentingrana;

Giovedi  16 gennaio Cena a 4 Mani con lo chef Marco Bortolotti – Vecchia Segheria di Baselega di Pinè

Dal ristorante Vecchia Segheria di Baselega di Pinè con cui organizzeremo una fantastica degustazione a 4 mani con abbinamento Vini & Drink.

  • Finger di benvenuto Panettone alla piastra, Pate’ di fegato di vitello, gel di cipolla rossa caramellata e velo di Vino Santo Trentino
  • Antipasto: Animella di cuore alla brace, salsa olandese calda, mela Golden, nocciola e rosa di Gorizia
  • Il Primo piatto di Mattia, Risotto alla parmigiana con fegato di vitellone SicherHof alla veneziana
  • Secondo: Trippa di vitello soffiata, mandarino, rapa rossa e senape antica
  • Dolce – Samuele Deromedi il nostro pasticciere

Menu degustazione coperto da 5 portate €50 abbinamento drink e vini  €30

Anche oggi se ne saranno avanzate potrai assaggiare le trippe di San Romedio

Ogni giorno dal 13-15 gennaio 2025 potrete provare:

Per chi vuole provare le Trippe di San Romedio…
• Insalata di Trippe con cipolla a julienne
• Minestrone di Trippe in brodo
• Trippe alla parmigiana

Anche Trippa d’asporto qui al Pineta

Per il #TrentinoTrippa proporremo le nostre Trippe anche da asporto (sempre pronta in vaschette d’asporto):

  • Trippa alla parmigiana del Santo
  • Trippa in brodo con verdure

Trippa anche nelle nostre macellerie di fiducia

potrai trovare le trippe da cucinarti a casa o già preparate e cotte sia nella macelleria Dal Massimo Goloso a Coredo, che nella Macelleria dei Fratelli Corrà a Smarano.

Anche in alcuni ristoranti della valle potrai trovare la loro versione della Trippa in questo periodo.

Qual è la storia della trippa in Trentino?

Fino al 16 gennaio poi nel nostro ristorante potrete gustare le nostre Trippe tradizionali

Non possediamo notizie dettagliate sul preciso momento dell’arrivo della trippa in Trentino ma, nella nostra Val di Non, possiamo dirvi con certezza che sia associata strettamente alla Festa di San Romedio. La ricetta classica nonesa riguarda proprio la Zuppa del Viandante, consistente in una minestra di orzo perlata con baccalà dei frati.

La riscoperta di questa ricetta è dovuta all’amico storico Nereo Pederzolli il quale, assieme al nostro Senior Chef Bruno Sicher, si diverte a studiare le tradizioni culinarie per poi riproporle al pubblico odierno. Bruno Sicher, tra le altre cose, ha recentemente presentato questo succulento piatto negli studi del programma GEO su RAI3.

Trippa di San Romedio – Un po’ di storia by Nereo Pederzolli

Da noi, in Trentino e specialmente in val di Non, ha una tripla ‘p’. Perché la parola ‘trippa’ evoca significati che vanno oltre l’aspetto gastronomico: entra direttamente nel concetto popolare di ben distinte ‘p’. La prima è legata al pellegrino; immediatamente dopo ecco quella del passaggio, senza tralasciare lo stimolo al piacere. Trippe dunque scritte con ben ‘tre p’, per un Festival che recupera saperi contadini, schiette abitudini alimentari, azioni concrete di condivisa solidarietà. In onore – e non solo – al santo noneso per eccellenza, San Romedio.

Ma perché valorizzare una pietanza apparentemente così minimalista? E’ per rendere onore alla più autentica cultura gastronomica tradizionale. Relegata da falsi stereotipi alimentari, quelli che ‘scartano’ il semplice per stupire con ingredienti roboanti. Dimenticando valori e i significati del cibo, le consuetudini di un territorio specifico, tra stupori che lasciano poco spazio a quanti valorizzano ancora il cosiddetto ‘quinto quarto’. E farlo con entusiasmo e altrettanta passione.

Così in tavola rispuntano le pietanze che conservano non solo i sapori d’antan, ma anche l’idea del risparmio, per razionalizzare il consumo, contro lo spreco. Mirando però anche al piacere.

Ecco le nostre ‘trippe’.

I cuochi che hanno aderito a questo sperimentale quanto insolito Festival sono accumunati – è proprio il caso di dire – da una passione viscerale per la materia con le ’tre p’.

Tra i fornelli e sulle tavole dei ristoranti saranno protagoniste succulente porzioni di fumanti trippe. E ogni accostamento con …le frattaglie, la parte perduta della macellazione dell’animale. Quel quinto quarto, costituito dagli organi interni della bestia destinata alla cucina, vale a dire le parti molli, spezzate o separate dalla carne bovina nobile, tolte dai quattro quarti (anteriori e posteriori) delle due mezzene precedentemente macellate.

Piatto solo apparentemente banale, forse perché a buon mercato. In realtà è pasto nutriente, ricco di proteine, sali minerali, ferro e vitamine. Con un valore aggiunto: racconta la nostra storia, il legame con il territorio e le devozioni che identificano la comunità.

Il Festival Trentino della Trippa cerca di recuperare la memoria del gusto perduto. Legato alle pratiche contadine della macellazione, l’arte di ‘saper fare per saper vivere’, stimolando con semplicità momenti di godibile soddisfazione alimentare. Senza tralasciare il rito conviviale al Santuario di San Romedio. Dove le trippe hanno la ‘p’ sia di pellegrino che di passaggio.

La ‘p’ del piacere si potrà gustare ai tavoli dei locali che hanno aderito al Festival.

Sarà un curioso viaggio nelle interiora. Un percorso gastronomico per quanti vorranno mettersi in gioco, pensando alle trippe senza storcere la bocca.

Il quinto quarto – stando ai docenti di Storia della Cucina – mette a disagio molti consumatori perché le frattaglie sono organi vitali, creando una barriera psicologica molto diversa dall’approccio ad un trancio nobile di carne, come il filetto o la bistecca. Le citazioni si sprecano. Già lo storico della cucina trentina, Aldo Bertoluzza, negli Anni ’70, parlando di trippe, intuiva le nuove tendenze dei consumatori. Figli della cultura cittadina e del supermercato, scelte che poco o nulla hanno a che fare con la conoscenza alimentare. Non conosciamo non solo le carni, ma neppure le bestie.

Scartando prelibatezze da grandi intenditori. Nel Rinascimento le frattaglie erano cibo elitario, altro che cucina povera…

Una questione culturale, non solo di gusto. Che scarta materie prime mollicce e certamente poco accattivanti alla vista. Per accelerare le dinamiche del benessere sociale, per ostentare lo fettina di vitello in alternativa alla trippa.

Adesso, in Val di Non, le ricette di trippa avranno nuove interpretazioni. Saranno contemporaneamente gourmet e altrettanto sincere. Con quelle ‘tre p’ che le rendono uniche.

Vi aspettiamo

Un piatto di trippe tradizionali

Un pò di storia del Festival #TrentinoTrippa 2020… ecco l’edizione “0”

Volete sapere qualche curiosità in più sulla prima edizione del Festival Trentino Trippa? Buona lettura 🙂

Il programma del Festival #TrentinoTrippa 2020 ha visto ai nastri di partenza tre grandi chef provenienti da altrettante regioni che, ogni sera a cena, si sono alternati ai fornelli della cucina del Pineta facendo degustare ai nostri ospiti la propria ricetta speciale della tradizione. La serata finale, quella cioè di mercoledì 15 gennaio dedicata a San Romedio, ha visto invece all’opera i nostri cuochi Mattia e Bruno Sicher i quali hanno proposto la classica Zuppa del Viandante con trippa e baccalà!

  • Domenica 12 gennaio –  David Marchiori dell’osteria Plip di Mestre – Il piatto tripposo è il Raviolo di Puzzone con umido di trippa. E il baccalà mantecato con polenta di nocciola e polvere di capperi.  – http://osteriaplip.com/
  • Lunedì 13 gennaio Giuseppe Martelli e Cinzia Natali del ristorante Champagneria QuartinodiVino di Ovada, con la Zuppa di ceci e trippa e la loro Cipolla su bagna cauda ripiena di zucca, salsiccia di Bra e raschera – http://www.quartinodivino.it/
  • Martedì – 14 gennaio Giuseppe Bettini dell’Osteria Selvole di Castel Goffredo con il Tortello amaro di Castel Goffredo”, diventato Comunità del Gusto di Slow Food e la Zuppa di Trippa alla Mantovana – http://www.osteriaselvole.it/
  • Mercoledì 15  – Festa di San Romedio… i nostri #HomeChef Mattia e Bruno con la loro storica Zuppa del Viandante con Trippa e Baccalà e per la festa serale la trippa in tutte le sue versioni…
  • In più, dal 17 al 19 gennaio 2020, sono state proposte le versioni rivisitate della trippa nonesa nei ristoranti di alcuni migliori giovani chef del Trentino: Locanda Alpina di Brez e Ristorante La Filanda di Denno.

E ora … andiamo a rispondere alle vostre curiosità sulla trippa!

Che parte è la trippa?

La trippa è una frattaglia ricavata dalle diverse parti dello stomaco del bovino o del suino. La materia prima più usata è il rumine di manzo.

Quanti tipi di trippa ci sono?

La trippa può essere fatta con i seguenti tagli: rumine, reticolo, omaso, abomaso, duodeno. Il rumine è la parte più grassa, l’omaso la più magra. Il lampredotto di Firenze si fa con l’abomaso.

Quante proteine e grassi ha la trippa?

In 100 grammi di trippa ci sono: 5 grammi di grassi, 15,8 grammi di proteine, 0 grammi di carboidrati e 72 grammi di acqua.

Quante calorie ha la trippa?

La trippa presenta un valore di 108 calorie.

Quali sono gli altri valori nutrizionali della trippa?

In 100 grammi di trippa troviamo inoltre: 150 mg di colesterolo, 50 mg di fosforo, 46 mg di sodio, 19 mg di potassio, 8 mg di calcio, 4 mg di ferro, 0,18 mg di vitamina B2 e 0,14 mg di vitamina B1.

Il nostro Family Chef Mattia Sicher vi aspetta…

Dove si trova la trippa migliore in Italia?

In Italia abbiamo le seguenti ricette dedicate alla trippa:

  • Trippa trentina (o Zuppa del Viandante)
  • Trippa alla fiorentina
  • Trippa alla romana
  • Busecca (o trippa alla milanese)
  • Lampredotto di Firenze
  • Trippa alla genovese
  • Trippa alla piacentina
  • Trippa alla parmigiana
  • Zuppa marescialla (Napoli)
  • Morzeddhu catanzarisa (Morzello di Catanzaro)
La zuppa del viandante in preparazione

Non potrà mancare la nostra ricetta storica… la Zuppa del Viandante che è assolutamente da provare la sera prima della festa di San Romedio in Cantina del Bruno.-

Dove trovo la migliore trippa all’estero?

All’estero troviamo i seguenti tipi di trippa:

  • Andouillette (Francia)
  • Callos a la Madrileña (Madrid, Spagna)
  • Chkémbè tchorba (Bulgaria, Romania)
  • Ciorba de burta (Romania)
  • Işkembe (Est Europa, Medio Oriente)
  • Patsas (Grecia)
  • Pieds et paquets (Marsiglia, Francia)
  • Tripas à moda do Porto (Porto, Portogallo)
  • Tripes à la mode de Caen (Caen, Francia)
  • Tripes en brochette de la Ferté-Macé (Normandia, Francia)

Allora buona trippa a tutti e… vi aspettiamo per una bella vacanza al Pineta! Restate aggiornati qui con le nostre offerte speciali.

Riccardo Tempo

Appassionato di sport all'aperto ed ecologia, lavoro da diversi anni nel campo del giornalismo web e nella gestione di contenuti dei siti. Milanese di nascita, mi sono trasferito in Trentino per stare più a contatto con la natura e con le mie amate montagne.

7 commenti

  1. nereo
    5 Dicembre 2019

    quando torno dal bue grasso di cara…vengo da voi a definire il tutto. ho già preparato degli appunti…..tranquilli

  2. nicoal
    17 Dicembre 2019

    tks non vedo l’ora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *