Fat Bike sulla neve: vieni al Pineta e scopri 4 splendidi percorsi in Val di Non (Trentino)
Ogni anno con l’arrivo dell’inverno e della neve in tanti mettono in letargo la propria bici in attesa della prossima stagione calda… ma è proprio con la neve che inizia il divertimento grazie alle fat bike!
Che cosa sono le fat bike?
Negli ultimi anni, lungo i sentieri di montagna o sulle piste da sci già imbiancate, si scorgono sempre più fat bike, biciclette dalle ruote “ciccione” adatte anche a terreni difficili come quelli innevati o sabbiosi.
Anche in Val di Sole e Val di Non questo tipo di bicicletta ha fatto la sua comparsa, facendo scoprire a tanti biker un modo divertente per esplorare il territorio su due ruote anche nei mesi invernali. Sono sempre di più gli appassionati e oggi ti spieghiamo perché!
Come andare in bici sulla neve in Val di Non?
Se questo inverno volessi visitare la Val di Non provando a pedalare sulla neve puoi farlo in tre diversi modi:
- usando la tua fat bike o mountain bike con gli pneumatici chiodati lungo uno dei numerosi sentieri della vallata (magari dai un’occhiata a quelli che ti suggeriamo qui sotto)
- noleggiando una fat bike presso il Rafting center della Val di Sole, che ne ha a disposizione diverse
- partecipando a uno dei tour sulla neve organizzati dalla scuola mtb Val di Non e Val di Sole che ogni anno porta decine di persone sui tracciati sterrati (e innevati) della Val di Non.
4 percorsi da fare sulla neve in Val di Non
La Val di Non è percorsa da centinaia di tracciati per mtb facili, medi o impegnativi. In base alla preparazione atletica, alle capacità tecniche e all’esperienza puoi decidere quale percorso fare. Noi te ne suggeriamo quattro:
Il giro dei laghetti di Coredo e Tavon
Questo itinerario ad anello, breve e divertente, è ideale per chi non ha voglia di faticare eccessivamente, ma vuole comunque godersi l’atmosfera della Val di Non con la neve. Magari, con un pizzico di fortuna, potrai anche scattare qualche bella fotografia ai laghetti ghiacciati e alle Maddalene sullo sfondo. Si può iniziare il tracciato dalla località Coredo.
L’anello ciclabile della Val di Non
Questo itinerario, di cui abbiamo già parlato (vai all’articolo), si sviluppa nella parte più alta della valle. Con un dislivello irrisorio, paesaggi sempre diversi e la possibilità di soste al sapore di vin brulè o cioccolata calda nei paesi, questo tracciato è ideale per chi ha un minimo di allenamento e voglia di conoscere la Val di Non anche da un punto di vista più culturale.
La passeggiata dei Pradiei
Un giro semplice con partenza da Fondo in alta valle, adatto a tutti, anche a famiglie.
In Predaia tra castelli e borghi
Percorso su forestali da Coredo a Castel Thun passando da Castel Bragher. Percorso impegnativo e adatto a chi ha esperienza (vedi tutto il percorso).
Agli appassionati di mtb, consigliamo la nostra offerta speciale “In Mtb sulle Dolomiti“.
Abbigliamento da indossare per andare in bici in inverno
Pedalare nella stagione invernale richiede un equipaggiamento adeguato per non patire il freddo e poi ammalarsi.
Il consiglio è di vestirsi a cipolla utilizzando intimo tecnico traspirante a contatto con la pelle, maglia traspirante e manicotti o maglia a maniche lunghe invernale ed, eventualmente, una giacchetta antivento per le discese.
In testa, oltre al casco, si può indossare una fascia per proteggere le orecchie dal freddo. Per le mani suggeriamo di utilizzare dei guanti pesanti da bici.
Per fare in modo che i piedi non si congelino si possono indossare calze invernali, magari in lana merino, e scarpe adeguate, solitamente quelle da bici vanno benissimo.
Ora che sai cos’é una fat bike, che sai dove andare, che sei equipaggiato in modo corretto… non ti resta altro da fare che saltare in sella e pedalare sulla neve della Val di Non. Mi raccomando, facci sapere se ti sei divertito commentando questo articolo o passando direttamente in hotel!
Veronica Rizzoli
www.lifeintravel.it