E-bike in Trentino: come funzionano e dove noleggiarle

bici-su-sentiero

Il successo delle e-bike è senza dubbio un fenomeno che sta cambiando il modo di pedalare di molti ciclisti e sta avvicinando molti altri utenti a questo splendido sport. Grazie alla pedalata assistita, anche a chi non può allenarsi costantemente può scoprire il Trentino in sella a una bici, godendosi qualche ora all’aria aperta con il vento in faccia e tra i capelli.

emtb-per-divertimento

Prima di acquistare una bici a pedalata assistita, o se siete curiosi di conoscere questo mezzo innovativo, vi conviene provarne una, magari durante una vacanza in Trentino.

Ecco qualche suggerimento sui luoghi dove la si può trovare.

In Val di Non alcune strutture ricettive, come il nostro Pineta Nature Resort, hanno a disposizione e-bike o e-MTB che si possono noleggiare per esplorare i dintorni, ad esempio per affrontare i giri in MTB sulle Dolomiti.

Tra Trento, Pergine e Rovereto è attivo il servizio E-motion, bike sharing provinciale dedicato principalmente ai residenti ma a cui si può accedere anche in maniera occasionale tramite un’apposita App, acquistando il noleggio per 24 o 48 ore.

Infine in tutta l’area provinciale è attivo un servizio di superbikesharing: una serie di noleggiatori si sono uniti proponendo la possibilità di noleggiare una bici (inclusa quella a pedalata assistita) in un punto del Trentino e lasciarla in un qualsiasi altro punto noleggio… la gran comodità in questo caso è l’opportunità di non dover per forza fare un anello ma anche un percorso da un punto A a un punto B e poi riconsegnare la bici.

sdr

Chi può usare la bici a pedalata assistita?

Le e-bike possono essere utilizzate da tutti, nessuno escluso, con qualche accortezza che è sempre meglio tenere in considerazione. I vantaggi di avere un motore elettrico sono evidenti, ma bisogna comunque utilizzare la testa e cercare di conoscere i propri limiti, evitando di voler fare il passo più lungo della gamba. Se non si è mai utilizzata una bici elettrica e, a maggior ragione, se si va in bici solo saltuariamente, il consiglio è quello di iniziare da gite facili per imparare a conoscere sia se stessi che il mezzo: il motore ha una batteria che può esaurirsi ed una volta rimasti senza assistenza elettrica, la bici pesa molto di più di una bici tradizionale e dover fare delle salite impegnative può diventare un calvario.

Con le MTB a pedalata assistita si dovrà anche fare attenzione a selezionare dei percorsi adatti al proprio livello tecnico, dato che il motore non aiuta la tecnica di guida: evitate sentieri o single trail con rocce e radici se non lo avete mai fatto prima… una caduta o uno scivolone potrebbe rovinarvi la giornata e la vacanza!
Dopo aver elencato le possibili note negative, pensiamo ai vantaggi che sono molti e validi.

L’utilizzo della bici a pedalata assistita può essere utile nei seguenti casi:

  • una coppia in cui uno dei due componenti ha un allenamento molto inferiore all’altro: in questo caso la differenza si livella molto e si può uscire insieme;
  • una persona poco allenata che non ha tempo o voglia per uscire costantemente ma vuole comunque scoprire il territorio in bicicletta;
  • una persona di età avanzata che inizia a far fatica a pedalare senza assistenza, ma che non vuole rinunciare a qualche uscita;
  • un neofita che vuole godersi una giornata in bicicletta e scoprire quanto sia meraviglioso pedalare nella natura senza fare troppa fatica

L’utilizzo della pedalata assistita è sicuramente meno interessante per persone allenate con il solo obiettivo di “macinare chilometri”.

Come funzionano le bici elettriche?

Le bici elettriche sono utilizzabili senza necessità di targa, patente e senza obbligo di casco, hanno un motore di potenza non superiore ai 250W che si attiva solo in contemporanea alla pedalata di chi le guida e che assiste il ciclista solo fino a una velocità di 25 km/h.

Tutti i mezzi che non rispettano questi criteri rientrano in generale nella categoria bici elettrica ma richiedono anche autorizzazioni più complesse per la circolazione (immatricolazione, casco, patente…). Con il termine e-bike facciamo quindi riferimento alla prima categoria, quella che sta effettivamente affiancando – ed in alcuni casi soppiantando – le biciclette tradizionali.

Insomma, non vi resta che saltare in sella e godervi (con un aiutino) gli splendidi panorami e paesaggi del Trentino da questo privilegiato punto di vista… buone e-pedalate!

  • Veronica – Lifeintravel

Noleggi di E-Bike in Trentino e in Val di Non:

  • Logicamente qui al Pineta potrete trovare delle fantastiche E-Bike a noleggio tutto l’anno (neve permettendo)
  • Noleggio E-Max Bike a Cavareno
  • Emporio del Ciclo di Calovini Vincenzo a Fondo
  • Centro Bike Val di Sole Noleggio Ebike Officina Bici

Ti aspettiamo al Pineta per scoprire i meravigliosi percorsi perfetti per le mountain bike elettriche delle nostre zone! Per maggiori info sul nostro resort, vi consigliamo di dare un occhio alle pagine dedicate al centro benessere e ai pacchetti vacanza.

4 commenti

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *