Il Boletus aestivalis (o reticulatus), conosciuto in italiano anche come porcino estivo o reticolato, è un fungo commestibile. Buona lettura dell’approfondimento scritto da Mauro Valentini.
Boletus aestivalis: tassonomia
- Divisione: Basidiomycota
- Classe: Agaricomycetes
- Ordine: Boletales
- Famiglia: Boletaceae
- Genere: Boletus
- Sezione: Edules
Etimologia
Dal latino aestivalis, estivo, per il periodo di maturazione. Reticulatus: per la cuticola che si dissocia in piccole screpolature da sembrare un grossolano reticolo.
Cappello
4–20 cm, convesso, quasi appianato, di colore nocciola brunastro uniforme, si screpola facilmente a causa del caldo secco e del vento; cuticola asciutta, opaca e vellutata. Da giovane ha la forma tondeggiante con margine aderente al gambo. Con l’età diventa prima emisferico, poi quasi appiattito ma raramente disteso del tutto.
Tubuli
Lunghi, sottili, bianchi poi tendenti al giallastro.

Gambo
8–15 cm x 2–5 cm. Robusto, di forma cilindrica regolare, ingrossato alla base. Biancastro, ricoperto completamente da un reticolo brunastro in rilievo. Il piede è spesso molto radicato nel terreno.
Carne
Bianca, immutabile, tendente al giallo, piuttosto molle al tocco. Odore: fungino. Sapore: dolce.

Habitat
Cresce soprattutto in estate nei boschi caldi di latifoglia (soprattutto castagno, querce); abbastanza comune e molto ricercato.
Commestibilità e tossicità
Eccellente, il più profumato del gruppo “edules”.
Per ulteriori info interessanti, visita la categoria “Orto del Pineta“.